10.3 Configurazione delle impostazioni riguardanti la scheda di memoria SD [Memoria SD]
Cliccare la scheda [Memoria SD] sulla pagina “Base”. (→9.1 Come visualizzare il menu di configurazione, 9.2 Come utilizzare il menu di configurazione)
Su questa pagina si possono configurare le impostazioni riguardanti la scheda di memoria SD.
 
Scheda di memoria SD
[Scheda di memoria SD]
Selezionare “Utilizza” o “Non utilizzare” per determinare se utilizzare o meno la scheda di memoria SD.
Regolazione predefinita: Utilizza
IMPORTANTE
Selezionare “Non utilizzare” quando non si utilizza una scheda di memoria SD.
Prima di rimuovere la scheda di memoria SD dalla telecamera, innanzitutto è necessario selezionare “Non utilizzare”. I dati registrati possono essere danneggiati se si rimuove la scheda di memoria SD quando è selezionato “Utilizza”.
Mentre è inserita una scheda di memoria SD quando si seleziona “Utilizza”, i dati verranno salvati conformemente all’impostazione di “Trigger del salvataggio”.
Dopo l’inserimento della scheda di memoria SD, è necessario selezionare “Utilizza” per utilizzare la scheda di memoria SD.
Quando si riproducono o si scaricano immagini salvate sulla scheda di memoria SD, è necessario selezionare anticipatamente “On” per “Salva i registri” sulla scheda [Registro] (→10.5 Configurazione delle impostazioni riguardanti le voci del registro [Registro]).
Quando l’intervallo di rinfresco delle immagini è basso, la temporizzazione o l’intervallo della notifica/registrazione possono diventare inaccurati. Notifica/registrazione possono anche non essere eseguite correttamente come configurate quando più utenti stanno ricevendo le immagini. In questo caso, impostare un intervallo di rinfresco più lungo.
Su una scheda di memoria SD è possibile sovrascrivere un numero limitato di volte. Quando la sovrascrittura viene eseguita molto di frequente, la durata della vita della scheda di memoria SD si può accorciare.
La durata della vita di una scheda di memoria SD potrebbe essere influenzata dal numero dei file di immagine memorizzato e dei salvataggi delle voci dei registri sulla scheda di memoria SD. Selezionando “H.264(1)” o “H.264(2)” per “Formato di registrazione” si può ridurre il numero dei file che è possibile memorizzare sulla scheda di memoria SD.
Se la velocità di scrittura dei dati rallenta dopo che sono stati scritti ripetutamente dati su una scheda di memoria SD, si consiglia di sostituire la scheda di memoria SD.
[Formato di registrazione]
Selezionare “JPEG”/“H.264(1)”/“H.264(2)” per il formato di codifica video dei dati di immagine da registrare sulla scheda di memoria SD.
JPEG: Registra dati di immagine fissa.
H.264(1): Registra dati video (H.264(1)) nel formato di codifica video MP4. I dati vengono registrati conformemente all’impostazione di “H.264(1)” sulla scheda [JPEG/H.264] della pagina “Immagine/Audio”.
H.264(2): Registra dati video (H.264(2)) nel formato di codifica video MP4. I dati vengono registrati conformemente all’impostazione di “H.264(2)” sulla scheda [JPEG/H.264] della pagina “Immagine/Audio”.
Regolazione predefinita: JPEG
Nota
Quando si registrano gli stessi dati delle pagine “In diretta”, si consiglia di configurare le stesse impostazioni per entrambe le pagine “In diretta” e “Formato di registrazione”. Quando si registrano dati diversi da quelli delle pagine “In diretta” (per ridurre ad esempio il volume dei dati diminuendo la qualità dell’immagine e la risoluzione dell’immagine), selezionare dati di immagine diversi da quelli della pagina “In diretta” da “Formato di registrazione” e configurare le impostazioni per i dati video registrati.
Quando è selezionato “H.264(1)”, le impostazioni per “H.264(1)” sulla scheda [JPEG/H.264] della pagina “Immagine/Audio” verranno sostituite con le impostazioni per “H.264(1) e registrazione”.
Quando è selezionato “H.264(2)”, le impostazioni per “H.264(2)” sulla scheda [JPEG/H.264] della pagina “Immagine/Audio” verranno sostituite con le impostazioni per “H.264(2) e registrazione”.
Quando si utilizza la funzione di registrazione sulla scheda di memoria SD di un registratore su disco di rete Panasonic, selezionare “JPEG” per “Formato di registrazione”.
Quando l’impostazione di “Formato di registrazione” viene cambiato tra “JPEG” e “H.264(1)” o “H.264(2)”, formattare la scheda di memoria SD. (→Informazioni sulla scheda di memoria SD)
A causa della differenza nei formati dei file, l’indicazione della capacità rimasta della scheda di memoria SD differisce tra il caso in cui è selezionato “JPEG” ed il caso in cui è selezionato “H.264(1)” o “H.264(2)” per “Formato di registrazione”.
Quando è selezionato “H.264(1)” o “H.264(2)” per “Formato di registrazione”, le seguenti impostazioni in “Registrazione H.264” - “Dimensione di cattura dell’immagine”, “Frame rate”, “Tempo di controllo”, “Massimo bit rate”, “Qualità dell’immagine” e “Intervallo di rinfresco” - verranno lette dalle impostazioni in “H.264(1)” o “H.264(2)”.
Quando viene selezionato “H.264(1)” o “H.264(2)” per “Formato di registrazione”, le impostazioni delle seguenti funzioni possono essere corrette.
Quando è selezionato “Miglior risultato” per “Priorità di trasmissione”, viene impostato “Priorità del frame rate”.
Quando è selezionato “Alt” o “Med” per “Tolleranza burst”, viene impostato “Bas”.
Quando è selezionato “2s”, “3s”, “4s” o “5s” per “Intervallo di rinfresco”, viene impostato “1s”.
Quando è selezionato “3072kbps”, “4096kbps”, “6144kbps”, “8192kbps”, “10240kbps”, “12288kbps” o “14336” per “Massimo bit rate”, viene impostato “2048kbps”.
Quando la selezione per “Formato di registrazione” viene sostituita con “H.264(1)” o “H.264(2)”, viene contemporaneamente modificata l’impostazione di “Salva i registri” (scheda [Registro] sulla pagina “Base” →10.5 Configurazione delle impostazioni riguardanti le voci del registro [Registro]).
Quando è selezionato “H.264(1)” o “H.264(2)” per “Formato di registrazione”, le immagini di allarme vengono salvate conformemente alle impostazioni di “Pre-allarme” e “Durata(registrazione) post-allarme” sulla scheda [Allarme] della pagina “Allarme”.
Quando è selezionato “H.264(1)” o “H.264(2)” per “Formato di registrazione”, il nome del file salvato sarà assegnato automaticamente.
Quando viene selezionato “H.264(1)” o “H.264(2)” per “Formato di registrazione”, il numero degli utenti che possono accedere alla telecamera può essere ridotto.
Comune
[Notifica della capacità rimasta]
Quando viene utilizzata la funzione di notifica via e-mail o la funzione del protocollo di allarme Panasonic per inviare notifica della capacità rimasta della scheda di memoria SD, selezionare dai seguenti un livello raggiunto il quale ricevere la notifica.
50%/ 20%/ 10%/ 5%/ 2%
Regolazione predefinita: 50%
Nota
La notifica verrà fornita ogni volta che la capacità rimasta della scheda di memoria SD avrà raggiunto i valori precedenti.
Ad esempio, quando si seleziona “50%” la notifica verrà fornita ogni volta che la capacità rimasta avrà raggiunto il 50%, il 20%, il 10%, il 5% ed il 2%. La notifica può non essere sempre eseguita nel preciso istante in cui la capacità rimasta della scheda di memoria SD raggiunge ciascun valore.
[Trigger del salvataggio]
Selezionare una causa per il salvataggio delle immagini sulla scheda di memoria SD dalle seguenti.
Errore dell’FTP: Salvataggio delle immagini quando non è riuscita la trasmissione delle immagini al server FTP mediante la funzione di trasmissione periodica di immagini all’FTP. Disponibile soltanto per immagini JPEG.
Ingresso dell’allarme: Salvataggio delle immagini al verificarsi di un allarme.
Manuale: Salvataggio manuale delle immagini.
Schedule: Salvataggio delle immagini in conformità con le impostazioni di “Schedule” (→Sezione 18 Configurazione delle impostazioni riguardanti gli schedule [Schedule]). Disponibile soltanto per immagini H.264.
Regolazione predefinita: Errore dell’FTP
Nota
Quando è selezionato “H.264(1)” o “H.264(2)” per “Formato di registrazione”, “Errore dell’FTP” non è disponibile.
Selezionare “Errore dell’FTP” quando si devono trasmettere le immagini al server FTP al verificarsi di un allarme.
Quando si seleziona “Manuale” o “Schedule” mentre è selezionato “H.264(1)” o “H.264(2)” per “Formato di registrazione”, anche se “Salva i registri” (→10.5 Configurazione delle impostazioni riguardanti le voci del registro [Registro]) di “Allarme” è impostato su “On”, le voci del registro degli allarmi rilevati non vengono registrate nella lista del registro.
Quando è selezionato “JPEG” per “Formato di registrazione”, “Schedule” non è disponibile.
[Sovrascrittura]
Determinare se sovrascrivere o meno quando la capacità rimasta della scheda di memoria SD diventa insufficiente.
Questa impostazione è disponibile soltanto quando è selezionato “Manuale” o “Schedule” per “Trigger del salvataggio”.
On: Si sovrascrive quando la capacità rimasta della scheda di memoria SD diventa insufficiente. (L’immagine più vecchia è la prima ad essere sovrascritta.)
Off: Interruzione del salvataggio delle immagini sulla scheda di memoria SD quando la scheda di memoria SD è piena.
Regolazione predefinita: Off
Nota
L’impostazione della sovrascrittura sarà come riportato di seguito a seconda dell’impostazione di “Trigger del salvataggio”.
Errore dell’FTP: Non verrà eseguita la sovrascrittura.
Ingresso dell’allarme: Verrà eseguita la sovrascrittura.
Manuale, Schedule: Si può determinare selezionando “On” o “Off” per “Sovrascrittura”.
Registrazione JPEG
Questa impostazione è disponibile soltanto quando è selezionato “JPEG” per “Formato di registrazione” della scheda di memoria SD.
[Nome del file]
Digitare il nome del file utilizzato per l’immagine da salvare sulla scheda di memoria SD. Il nome del file si presenterà come segue.
Nome del file: [“Nome del file digitato” + “Ora e data (anno/ mese/ giorno/ ora/ minuti/ secondi)”] + “Numero seriale”
Numero di caratteri disponibile: Da 1 a 8 caratteri
Caratteri non disponibili: " & * / : ; < > ? \ |
Nota
Quando è selezionato “H.264(1)” o “H.264(2)” per “Formato di registrazione”, il nome del file salvato sarà assegnato automaticamente.
Quando è selezionato “Errore dell’FTP” per “Trigger del salvataggio”, per il nome del file dell’immagine da salvare sulla scheda di memoria SD verrà utilizzato il nome del file digitato per “Nome del file” sulla scheda [Trasm imm FTP] della pagina “Rete”.
[Intervallo per il salvataggio delle immagini/Numero di immagini da salvare(Pre-allarme)] - [Intervallo salvataggio immagini]
Quando è selezionato “Ingresso dell’allarme” per “Trigger del salvataggio”, selezionare un intervallo (frame rate) di pre-allarme per il salvataggio delle immagini sulla scheda di memoria SD dai seguenti.
0,1fps/0,2fps/0,33fps/0,5fps/1fps
Regolazione predefinita: 1fps
Nota
Quando è selezionato “1920x1080” per la dimensione di cattura dell’immagine delle immagini JPEG da salvare, “1fps” non può essere selezionato.
[Intervallo per il salvataggio delle immagini/Numero di immagini da salvare(Pre-allarme)] - [Numero di immagini da salvare]
Selezionare un numero di immagini di pre-allarme da salvare sulla scheda di memoria SD dai seguenti.
Off/1pic/2pics/3pics/4pics/5pics
Regolazione predefinita: Off
Nota
Quando è selezionato “1920x1080” per la dimensione di cattura dell’immagine delle immagini JPEG da salvare, “4 pics” e “5 pics” non possono essere selezionati.
[Intervallo per il salvataggio delle immagini/Numero di immagini da salvare(Post-allarme)] - [Intervallo salvataggio immagini]
Quando è selezionato “Ingresso dell’allarme” o “Manuale” per “Trigger del salvataggio”, selezionare un intervallo (frame rate) per il salvataggio delle immagini sulla scheda di memoria SD dai seguenti.
0,1fps/ 0,2fps/ 0,33fps/ 0,5fps/ 1fps
Regolazione predefinita: 1fps
Nota
Quando è selezionato “1920x1080” per la dimensione di cattura dell’immagine delle immagini JPEG da salvare, “1fps” non può essere selezionato.
[Intervallo per il salvataggio delle immagini/Numero di immagini da salvare(Post-allarme)] - [Numero di immagini da salvare]
Selezionare un numero di immagini di allarme da salvare sulla scheda di memoria SD dai seguenti.
10pics/ 20pics/ 30pics/ 50pics/ 100pics/ 200pics/ 300pics/ 500pics/ 1000pics/ 2000pics/ 3000pics
Regolazione predefinita: 100pics
Nota
Quando è selezionato “H.264(1)” o “H.264(2)” per “Formato di registrazione”, “Pre-allarme” e “Post-allarme” possono essere impostati su “Registrazione H.264” della scheda [Allarme].
“Numero di immagini da salvare” può essere configurato soltanto quando è selezionato “Ingresso dell’allarme” per “Trigger del salvataggio”.
[Dimensione di cattura dell’immagine]
Quando è selezionato “Manuale” per “Trigger del salvataggio” ed è selezionato “JPEG” per “Formato di registrazione”, selezionare la dimensione di cattura dell’immagine delle immagini da salvare sulla scheda di memoria SD dalle seguenti.
Quando è selezionato “2 megapixel [16:9]” per “Modalità di cattura dell’immagine”
1920x1080/640x360/320x180
Quando è selezionato “1,3 megapixel [16:9]” per “Modalità di cattura dell’immagine”
1280x720/640x360/320x180
Quando è selezionato “1,3 megapixel [4:3]” per “Modalità di cattura dell’immagine”
1280x960/VGA/QVGA
 
Quando è selezionato “16:9” per “Rapporto di formato”
1280x720/640x360/320x180
Quando è selezionato “4:3 (VGA)” per “Rapporto di formato”
1280x960/VGA/QVGA
Quando è selezionato “4:3 (800x600)” per “Rapporto di formato”
1280x960/800x600/QVGA
Regolazione predefinita: 640x360
Nota
Quando è selezionato “Errore dell’FTP” per “Trigger del salvataggio”, le immagini verranno salvate con la dimensione di cattura dell’immagine selezionata sulla scheda [Trasm imm FTP] della pagina “Rete”.
Quando è selezionato “H.264(1)” o “H.264(2)” per “Formato di registrazione”, selezionare la dimensione di cattura dell’immagine per “Registrazione H.264” - “Dimensione di cattura dell’immagine” sulla scheda [Memoria SD].
Quando è selezionato “Ingresso dell’allarme” per “Trigger del salvataggio”, le immagini verranno salvate con la dimensione di cattura dell’immagine selezionata sulla scheda [Allarme] della pagina “Allarme”.
Registrazione H.264
Questa impostazione è disponibile soltanto quando è selezionato “H.264(1)” o “H.264(2)” per “Formato di registrazione” della scheda di memoria SD.
Quando si clicca il pulsante [Imposta] dopo aver selezionato “H.264(1)” o “H.264(2)” in “Formato di registrazione”, viene visualizzato “Registrazione H.264” nella parte inferiore della schermata.
[Dimensione di cattura dell’immagine]
Selezionare la dimensione di cattura dell’immagine dalle seguenti.
Quando è selezionato “2 megapixel [16:9]” per “Modalità di cattura dell’immagine”
H.264(1): 1920x1080/640x360/320x180
H.264(2): 640x360/320x180
Quando è selezionato “1,3 megapixel [16:9]” per “Modalità di cattura dell’immagine”
1280x720*1/640x360/320x180
Quando è selezionato “1,3 megapixel [4:3]” per “Modalità di cattura dell’immagine”
1280x960*1/VGA/QVGA
 
Quando è selezionato “16:9” per “Rapporto di formato”
1280x720/640x360/320x180
Quando è selezionato “4:3 (VGA)” per “Rapporto di formato”
1280x960/VGA/QVGA
Quando è selezionato “4:3 (800x600)” per “Rapporto di formato”
1280x960/800x600/QVGA
[Priorità di registrazione]
Selezionare dalle seguenti una priorità di registrazione per le immagini H.264 da registrare.
Bit rate costante: Le immagini H.264 verranno registrate con il bit rate selezionato per “Massimo bit rate”.
Priorità del frame rate: Le immagini H.264 verranno registrate con il frame rate selezionato per “Frame rate*”.
VBR avanzato: Le immagini H.264 verranno registrate con il frame rate selezionato per “Frame rate*”. Le immagini vengono registrate in modo che la velocità di trasmissione media durante il periodo specificato per “Tempo di controllo” corrisponda al bit rate selezionato per “Massimo bit rate”.
Regolazione predefinita: Priorità del frame rate
[Frame rate*]
Selezionare un frame rate per le immagini da registrare dai seguenti.
1fps/ 3fps/ 5fps*/ 7,5fps*/ 10fps*/ 12fps*/ 15fps*/ 20fps*/ 30fps*
Regolazione predefinita: 30fps*
Nota
Quando è selezionato “Priorità del frame rate” o “VBR avanzato” per “Priorità di registrazione”, questa funzione è disponibile.
“Frame rate*” è limitato da “Massimo bit rate”. Per questa ragione, il frame rate può essere inferiore al valore specificato quando viene selezionato qualsiasi valore con un asterisco (*).
[Tempo di controllo]
Selezionare dai seguenti l’intervallo di tempo durante il quale verrà controllato il bit rate delle immagini da registrare. Le immagini vengono registrate in modo che il bit rate medio durante il periodo selezionato corrisponda al bit rate selezionato per “Massimo bit rate”.
1ora/6ore/24ore/1 settimana
Regolazione predefinita: 24ore
Nota
Questa impostazione è disponibile soltanto quando è selezionato “VBR avanzato” per “Priorità di registrazione”.
[Massimo bit rate]
Selezionare un bit rate per le immagini da registrare dai seguenti.
64kbps/ 128kbps/ 256kbps/ 384kbps/ 512kbps/ 768kbps/ 1024kbps/ 1536kbps/ 2048kbps
Regolazione predefinita:
H.264(1): 2048kbps
H.264(2): 1536kbps
[Qualità dell’immagine]
Selezionare la qualità per le immagini H.264 da registrare dalle seguenti.
Bas(Priorità del movimento)/ Normale/ Fine(Priorità della qualità dell’immagine)
Regolazione predefinita: Normale
Nota
Quando è selezionato “Bit rate costante” per “Priorità di registrazione”, questa impostazione è disponibile.
[Intervallo di rinfresco]
Selezionare un intervallo (intervallo I-Frame; 0,2 - 1 secondo) per rinfrescare le immagini H.264 da registrare dai seguenti.
0,2s/ 0,25s/ 0,33s/ 0,5s/ 1s
Regolazione predefinita: 1s
[Dimensione massima file]
Selezionare la dimensione massima del file per i file H.264 registrati (formato MP4).
2 MB/20 MB
Regolazione predefinita: 20 MB
[Registrazione audio]
Selezionare se salvare o meno i dati audio contemporaneamente alla registrazione delle immagini H.264.
On: Si salvano i dati audio.
Off: Non si salvano i dati audio.
Regolazione predefinita: Off
Nota
Il formato dei dati audio utilizzato quando si registra l’audio è AAC.
“Registrazione audio” è disponibile soltanto quando è selezionato “20 MB” per “Dimensione massima file”.
“Registrazione audio” è disponibile soltanto quando è selezionato “Ingresso microfono” o “Interattivo(Full-duplex)” per “Trasmissione/ricezione dell’audio” sulla scheda [Audio] della pagina “Immagine/Audio”. (→11.7 Configurazione delle impostazioni riguardanti l’audio [Audio])
Anche se l’audio viene registrato con le immagini, soltanto le immagini vengono riprodotte quando si riproducono i dati sulla pagina “Riproduzione”. L’audio registrato deve essere scaricato per poter essere riprodotto. (→7.2 Quando è selezionato “H.264(1)” o “H.264(2)” per “Formato di registrazione” della scheda di memoria SD)
Il volume utilizzato quando si salvano i dati audio può essere modificato in “Volume di ingresso del microfono(dalla telecamera al PC)” sulla scheda [Audio] della pagina “Immagine/Audio”. (→11.7 Configurazione delle impostazioni riguardanti l’audio [Audio])
Informazioni sulla scheda di memoria SD
[Capacità rimasta]
Verranno visualizzate la capacità totale e la capacità rimasta della scheda di memoria SD.
A seconda dello stato della scheda di memoria SD, l’indicazione della dimensione differirà come segue.
Indicazione
Descrizione
--------KB/--------KB
Non è inserita alcuna scheda di memoria SD. Ottenimento della capacità disponibile non riuscito a causa di un errore, etc.
**********KB/**********KB
La scheda di memoria SD non è formattata, oppure è bloccata, etc.
Nota
Quando è selezionato “Off” per “Sovrascrittura” e la dimensione disponibile della scheda di memoria SD raggiunge “0 KB”, le immagini non verranno salvate sulla scheda di memoria SD. Se è attivata la funzione di notifica, quando la scheda di memoria SD sarà piena verrà inviata un’e-mail di notifica agli indirizzi registrati. (→13.9 Configurazione delle impostazioni riguardanti la notifica via e-mail [Notifica], 13.10 Configurazione delle impostazioni riguardanti il protocollo di allarme Panasonic [Notifica])
[Formatta]
Per formattare la scheda di memoria SD, cliccare il pulsante [Esegui].
IMPORTANTE
Prima di formattare la scheda di memoria SD, è necessario selezionare “Utilizza” per “Scheda di memoria SD” sulla scheda [Scheda di memoria SD] della pagina “Base” (→10.3 Configurazione delle impostazioni riguardanti la scheda di memoria SD [Memoria SD]) e “Off” per “Trasmissione periodica di immagini all’FTP” sulla scheda [Trasm imm FTP] della pagina “Rete” (→Trasmissione periodica di immagini all’FTP).
Utilizzare la scheda di memoria SD dopo averla formattata utilizzando la scheda [Memoria SD]. Se si utilizza una scheda di memoria SD che non è stata formattata sulla scheda [Memoria SD], le funzioni seguenti possono non funzionare correttamente.
Salvataggio/acquisizione di immagini la cui trasmissione al server FTP utilizzando la funzione di trasmissione periodica di immagini all’FTP non è riuscita
Salvataggio/acquisizione di immagini di allarme
Salvataggio/acquisizione di immagini salvate manualmente
Salvataggio/acquisizione delle immagini in conformità con le impostazioni dello schedule
Salvataggio/acquisizione delle voci del registro degli allarmi, delle voci del Registro manuale/schedule, delle voci del registro degli errori dell’FTP e delle voci del registro di sistema
Salvataggio/acquisizione delle immagini registrate utilizzando la funzione di registrazione sulla scheda di memoria SD del registratore su disco di rete Panasonic
Riproduzione/download delle immagini sulla scheda di memoria SD
Quando si formatta una scheda di memoria SD mentre un altro utente sta eseguendo operazioni, l’operazione verrà annullata.
È impossibile accedere alla scheda di memoria SD mentre è in corso la formattazione.
Tutti i dati salvati sulla scheda di memoria SD verranno cancellati quando viene formattata la scheda di memoria SD.
Non spegnere la telecamera mentre è in corso la formattazione.
Quando l’impostazione di “Formato di registrazione” è stata modificata, si consiglia di formattare la scheda di memoria SD.
Dopo aver formattato la scheda di memoria SD, la dimensione disponibile può essere inferiore alla dimensione totale in quanto viene creata automaticamente la directory di default nella scheda di memoria SD.
Scheda di memoria SD consigliata (SD classe di velocità 4 o superiore)
Fabbricata da Panasonic (opzionale)
Scheda di memoria SDXC: 64 GB
Scheda di memoria SDHC: 4 GB, 8 GB, 16 GB, 32 GB
Scheda di memoria SD: 2 GB (tranne schede miniSD e schede microSD)
Utilizzare una scheda di memoria SD formattata conformemente allo standard della scheda di memoria SD alla regolazione predefinita.
Immagini sulla scheda di memoria SD
[Accedi img.]
Si possono acquisire le immagini sulla scheda di memoria SD. Cliccare il pulsante [Esegui]. Far riferimento a 10.4 Accesso e copiatura sul PC delle immagini salvate sulla scheda di memoria SD [Immagini sulla scheda di memoria SD] per informazioni su come accedere alle immagini.
*1
Quando è selezionato “H.264(1)” o “H.264(2)” per “Formato di registrazione”, la dimensione di cattura dell’immagine selezionabile dipende dalla dimensione di cattura dell’immagine selezionata per “H.264(1)” o “H.264(2)” nella scheda [JPEG/H.264] della pagina “Immagine/Audio”. (→11.4 Configurazione delle impostazioni riguardanti le immagini H.264 [JPEG/H.264])