16.1 Collegamento manuale della telecamera ad una Wireless LAN (impostazioni manuali) [Base]
Cliccare la scheda [Base] sulla pagina “Wireless”. (→6.1 Come visualizzare il menu di configurazione, 6.2 Come utilizzare il menu di configurazione)
In questa sezione si possono configurare manualmente le impostazioni wireless per la telecamera e si può collegare la telecamera alla rete wireless.
1.
Controllare le informazioni di impostazione del router wireless.
Controllare l’SSID e le impostazioni di sicurezza wireless configurate sul proprio router wireless e se il filtraggio dell’indirizzo MAC è attivato o disattivato.
Se il filtraggio dell’indirizzo MAC è attivato, registrare l’indirizzo MAC della telecamera sul router wireless. Si può verificare l’indirizzo MAC della telecamera dall’adesivo attaccato sulla telecamera o dall’indirizzo MAC visualizzato in “Indirizzo Mac del modulo wireless” (→16.4 Conferma delle informazioni wireless della telecamera [Stato]).
2.
Impostare ciascun elemento di [Wireless: Impostazioni di base].
[SSID]
Inserire l’SSID (nome identificativo della rete). L’SSID deve essere inserito. (L’SSID viene chiamato anche ESSID.)
Numero di caratteri disponibile: Da 1 a 32 caratteri
Caratteri disponibili: Caratteri alfanumerici e spazi.
Gli inserimenti sono case-sensitive (distinzione tra lettere maiuscole/minuscole).
Regolazione predefinita: wifi
[Modalità di comunicazione]
Selezionare la stessa modalità di comunicazione utilizzata dal router wireless al quale si collegherà la telecamera.
802.11b/g: Ci si può collegare ai router wireless che supportano 802.11b o 802.11g.
802.11n/b/g [ShortGI disattivato]: Ci si può collegare ai router wireless che supportano 802.11n, 802.11b o 802.11g.
802.11n/b/g [ShortGI attivato]: Ci si può collegare ai router wireless che supportano 802.11n, 802.11b o 802.11g.
Quando si seleziona 802.11n/b/g [ShortGI attivato], se si utilizza la trasmissione 802.11n, gli intervalli dei pacchetti di trasmissione si accorciano e aumenta la velocità di trasmissione. Tuttavia, poiché la telecamera diventa sensibile alle interferenze (echi, riflessi, etc.) che arrivano con il ritardo di propagazione, la telecamera ed il router wireless devono essere utilizzati a breve distanza l’una dall’altro.
Regolazione predefinita: 802.11n/b/g [ShortGI attivato]
3.
Impostare ciascun elemento di [Wireless: Impostazioni di crittografia] in conformità con il metodo di crittografia utilizzato.
Metodo WEP
Metodo WPA-PSK (TKIP), WPA-PSK (AES), WPA-PSK (TKIP/AES), WPA2-PSK (TKIP), WPA2-PSK (AES), WPA2-PSK (TKIP/AES), o WPA/WPA2-mixedmode PSK
[Metodo di crittografia]
Selezionare il metodo di crittografia per i dati da trasmettere. La crittografia aiuta a proteggere le comunicazioni wireless dall’accesso o intercettazione da parte di soggetti non autorizzati.
Metodo WEP: 64bit/128bit: La crittografia viene eseguita con il metodo WEP a 64 o 128 bit.
WPA-PSK (TKIP): Per eseguire la crittografia viene utilizzato TKIP. Poiché TKIP aggiorna la chiave di crittografia ad intervalli impostati, ha una crittografia più elevata di WEP.
WPA-PSK (AES): Per eseguire la crittografia viene utilizzato AES. Poiché AES aggiorna la chiave di crittografia ad intervalli impostati, ha una crittografia più elevata di WEP. Poiché WPA-PSK (AES) elabora la crittografia a livello hardware, è in grado di contenere meglio le perdite di velocità in confronto a WPA-PSK (TKIP), tuttavia si può collegare soltanto ai dispositivi che la supportano.
WPA-PSK (TKIP/AES): WPA-PSK (TKIP) o WPA-PSK (AES) viene selezionato automaticamente a seconda del metodo di crittografia utilizzato dal router wireless.
WPA2-PSK (TKIP): Questo metodo ha una crittografia più elevata di WEP e WPA.
WPA2-PSK (AES): Questo metodo ha una crittografia più elevata di WEP e WPA. Poiché WPA2-PSK (AES) elabora la crittografia a livello hardware, è in grado di contenere meglio le perdite di velocità in confronto a WPA2-PSK (TKIP), tuttavia si può collegare soltanto ai dispositivi che la supportano.
WPA2-PSK (TKIP/AES): WPA2-PSK (TKIP) o WPA2-PSK (AES) viene selezionato automaticamente a seconda del metodo di crittografia utilizzato dal router wireless.
WPA/WPA2-mixedmode PSK: Una combinazione di WPA-PSK (TKIP) o WPA-PSK (AES), oppure WPA2-PSK (TKIP) o WPA2-PSK (AES) viene selezionato automaticamente a seconda del metodo di crittografia utilizzato dal router wireless.
Nessuna crittografia: La trasmissione dati tra il router wireless e la telecamera non è crittografata.
Regolazione predefinita: Nessuna crittografia
[Chiave WEP 1]
Si può inserire la Chiave WEP 1 quando è selezionato “Metodo WEP: 64bit/128bit” per il metodo di crittografia. Se il router wireless collegato ha la selezione della chiave, selezionare la chiave numero 1. Esistono 2 tipi di chiave crittografica: a 64 bit e a 128 bit. Generalmente, poiché più una chiave WEP è lunga più è difficile da decifrare, le chiavi più lunghe sono considerate più sicure.
Selezionare la lunghezza della chiave dal menu a discesa.
10 caratteri esadecimali: 64bit
Esempio: 012345abcd
26 caratteri esadecimali: 128bit
Esempio: 0123456789abcdef012345abcd
5 caratteri alfanumerici: 64bit
Esempio: 012yz
13 caratteri alfanumerici: 128bit
Esempio: 0123456uvwxyz
Numero di caratteri disponibile: 10 o 26 caratteri (10 caratteri esadecimali: 64bit/26 caratteri esadecimali: 128bit)/5 o 13 caratteri (5 caratteri alfanumerici: 64bit/13 caratteri alfanumerici: 128bit)
Caratteri disponibili: 0 - 9, A - F oppure a - f (10 caratteri esadecimali: 64bit/26 caratteri esadecimali: 128bit)/ caratteri alfanumerici (5 caratteri alfanumerici: 64bit/13 caratteri alfanumerici: 128bit)
Gli inserimenti sono case-sensitive (distinzione tra lettere maiuscole/minuscole). Non si possono inserire spazi.
Regolazione predefinita: Nessuna (vuota) e 13 caratteri alfanumerici: 128bit
[Chiave di rete]
Si può inserire una chiave di rete quando è selezionato il metodo “WPA-PSK (TKIP)”, “WPA-PSK (AES)”, “WPA-PSK (TKIP/AES)”, “WPA2-PSK (TKIP)”, “WPA2-PSK (AES)”, “WPA2-PSK (TKIP/AES)” o “WPA/WPA2-mixedmode PSK” per il metodo di crittografia. Selezionare la chiave di rete uguale alla chiave di rete configurata sul router wireless collegato.
Selezionare la lunghezza della chiave dal menu a discesa.
Da 8 a 63 caratteri alfanumerici
64 caratteri esadecimali
Numero di caratteri disponibile: Da 8 a 63 caratteri
Caratteri disponibili: Caratteri alfanumerici
Gli inserimenti sono case-sensitive (distinzione tra lettere maiuscole/minuscole). Non si possono inserire spazi.
Regolazione predefinita: Nessuna (vuota) e Da 8 a 63 caratteri alfanumerici
Nota
A seconda del router wireless collegato, i metodi “WPA-PSK (TKIP)”, “WPA-PSK (AES)”, “WPA-PSK (TKIP/AES)”, “WPA2-PSK (TKIP)”, “WPA2-PSK (AES)”, “WPA2-PSK (TKIP/AES)” o “WPA/WPA2-mixedmode PSK” possono non essere supportati. In particolare, se i collegamenti non possono essere eseguiti utilizzando i metodi in modalità mista (WPA-PSK (TKIP/AES), WPA/WPA2-mixedmode PSK, etc.), utilizzare un metodo in modalità singola (WPA-PSK (TKIP), WPA-PSK (AES), etc.).
La telecamera supporta solamente l’autenticazione a sistema aperto. Se è configurata l’autenticazione a chiave condivisa per il router wireless, cambiare l’autenticazione su automatica o a sistema aperto.
Si consiglia di selezionare i metodi di crittografia avanzata “WPA2-PSK (AES)” o “WPA-PSK (AES)” per le impostazioni di crittografia del router wireless.
4.
Selezionare “Non consentire” per “Registrazione esterna” in “Configurazione protetta Wi-Fi (WPS)”.
Se vengono eseguite connessioni wireless mente è selezionato “Consenti”, le impostazioni wireless possono essere sovrascritte. Accertarsi di selezionare “Non consentire”.
5.
Cliccare il pulsante [Imposta].
Viene visualizzato un messaggio che chiede se si desidera riavviare la telecamera. Cliccare [OK]. Attendere circa 2 minuti finché la telecamera non viene riavviata.
6.
Spegnere la telecamera disinserendo la spina dell’adattatore CA dalla presa di corrente.
7.
Scollegare il cavo LAN e accendere la telecamera inserendo la spina dell’adattatore CA nella presa di corrente.
La telecamera viene riavviata e avvia la connessione wireless.
Nota
Passare dalla connessione wireless a quella cablata e viceversa con i metodi seguenti.
Connessioni wireless: Per utilizzare le connessioni wireless, accendere la telecamera senza collegare il cavo LAN.
Connessioni cablate: Per utilizzare le connessioni cablate, collegare il cavo LAN e quindi accendere la telecamera.
Quando si passa dalla connessione wireless a quella cablata e viceversa, è possibile che alcuni router wireless debbano essere riavviati.
Non è possibile eseguire contemporaneamente connessioni cablate e wireless alla telecamera.
A seconda dell’ambiente di rete e dei dispositivi wireless utilizzati (telefoni cordless/fax o altri dispositivi Wireless LAN a 2,4 GHz), la velocità di trasmissione può rallentare.