14.2 Configurazione delle impostazioni dell’immagine nell’immagine [PiP]
Cliccare la scheda [PiP] sulla pagina “Visualiz. avanzata”. (→9.1 Come visualizzare il menu di configurazione, 9.2 Come utilizzare il menu di configurazione)
Su questa pagina si possono configurare le impostazioni riguardanti l’immagine nell’immagine.
[Modalità immagine nell’immagine]
Selezionare una modalità di immagine nell’immagine dalle impostazioni seguenti.
Interrompi: Le immagini non vengono composte.
Live: Le immagini vengono sempre composte conformemente a “Impostazione immagine nell’immagine”.
Azione dell’allarme 1: Le immagini vengono composte conformemente a “Impostazione immagine nell’immagine” soltanto quando si verifica un allarme.
Azione dell’allarme 2: In condizioni di funzionamento normali, le immagini vengono composte conformemente a “Impostazione immagine nell’immagine”. Quando si verifica un allarme, l’immagine principale e l’immagine secondaria vengono scambiate.
Azione dell’allarme 3: In condizioni di funzionamento normali, le immagini vengono composte conformemente a “Impostazione immagine nell’immagine”. Quando si verifica un allarme, il frame rate viene modificato.
Quando è selezionato “Principale: 15fps/ Secondaria: 15fps” in “Frame rate”, il frame rate cambia in “Principale: 30fps/ Secondaria: 1fps”.
Quando è selezionato “Principale: 30fps/ Secondaria: 1fps” in “Frame rate”, il frame rate cambia in “Principale: 15fps/ Secondaria: 15fps”.
Azione dell’allarme 4: Le immagini non vengono composte in condizioni di funzionamento normali. Quando si verifica un allarme, viene composta un’immagine fissa dell’intera schermata.
Regolazione predefinita: Interrompi
Nota
Quando si utilizza la funzione di immagine nell’immagine, vengono trasmesse immagini JPEG e H.264 composte con le seguenti dimensioni di cattura dell’immagine.
Quando è selezionato “2 megapixel [16:9]” per “Modalità di cattura dell’immagine”: 1920x1080
Quando è selezionato “1,3 megapixel [16:9]” per “Modalità di cattura dell’immagine”: 1280x720
Quando è selezionato “1,3 megapixel [4:3]” per “Modalità di cattura dell’immagine”: 1280x960
Quando è selezionato “Azione dell’allarme 1”, “Azione dell’allarme 2”, “Azione dell’allarme 3” o “Azione dell’allarme 4”, si può ritornare alle operazioni normali dopo il verificarsi di un allarme cliccando il pulsante di indicazione del verificarsi di un allarme sulla pagina “In diretta”.
Quando è selezionato “Live”, “Azione dell’allarme 1”, “Azione dell’allarme 2” o “Azione dell’allarme 3”, il frame rate massimo per H.264(2) è di 15fps. Per consentire un frame rate massimo di 30fps, selezionare “Interrompi” o “Azione dell’allarme 4”.
Quando è selezionato “Azione dell’allarme 2”, il “Frame rate” di “Impostazione immagine nell’immagine” diventa “Principale: 15fps/ Secondaria: 15fps”.
Quando è selezionato “Azione dell’allarme 3”, il “Tipo di visualizzazione” di “Impostazione immagine nell’immagine” diventa “Principale: Immagine intera/Secondaria: Immagine ritagliata”.
Quando è selezionato “Azione dell’allarme 4”, l’immagine visualizzata nell’immagine secondaria viene aggiornata ogni volta che si verifica un allarme.
Quando le immagini visualizzate nell’immagine secondaria per “Azione dell’allarme 4” utilizzano la stessa dimensione di cattura dell’immagine delle immagini da trasmettere al server FTP, delle immagini da allegare all’e-mail di allarme o delle immagini da salvare sulla scheda di memoria SD, l’immagine visualizzata nell’immagine secondaria può essere un’immagine di un momento precedente rispetto all’immagine visualizzata nell’immagine principale.
Impostazione area del ritaglio
Configurare l’area del ritaglio per la schermata impostata per l’immagine ritagliata in “Tipo di visualizzazione”. Quando è selezionato “Allarme VMD per area” per “Trigger dell’allarme”, si può configurare un’area del ritaglio (fino a 4 aree) per ciascuna area del VMD (fino a 4 aree). Se è selezionata qualsiasi altra impostazione per “Trigger dell’allarme”, si può configurare soltanto 1 area.
Trascinare il mouse su un’immagine per specificare un’area. L’area specificata viene configurata come area del ritaglio e viene visualizzato un contorno. La posizione dell’area del ritaglio può essere spostata cliccando e tenendo premuto il contorno configurato e quindi spostandolo.
La larghezza che si può impostare per un’area del ritaglio è tra 1/12 o più e 1/2 o meno della larghezza dell’intera immagine. (Quando si utilizza la funzione dello zoom supplementare, la larghezza minima diventa superiore a 1/12 della larghezza dell’intera immagine.)
Cliccare il pulsante [Imposta] in fondo alla schermata per fissare l’area.
Pulsante [Cancella]
Quando è selezionato “Allarme VMD per area” per “Trigger dell’allarme”, i contorni selezionati visualizzati in rosso vengono cancellati. Se il pulsante [Cancella] viene cliccato quando è presente soltanto 1 contorno, il contorno viene spostato nella posizione predefinita. In tutti gli altri casi si utilizza il pulsante [Cancella] per riportare l’area impostata in “Impostazione area del ritaglio” alla sua posizione predefinita.
Si deve cliccare il pulsante [Imposta] in fondo alla schermata dopo aver cliccato il pulsante [Cancella].
Pulsante [Visualiz. area VMD]
Cliccare il pulsante [Visualiz. area VMD] per visualizzare l’“Area VMD” configurata. Le aree del VMD e le aree del ritaglio corrispondenti vengono visualizzate con lo stesso colore. Cliccare nuovamente il pulsante [Visualiz. area VMD] per interrompere la visualizzazione dell’“Area VMD”.
Utilizzando questa funzione, si può utilizzare l’impostazione “Area VMD” come riferimento quando si configura l’area del ritaglio.
Impostazione immagine nell’immagine
[Posizione di visualizzazione dell’immagine secondaria]
Selezionare una posizione di visualizzazione dell’immagine secondaria dalle impostazioni seguenti.
In alto a sinistra/In basso a sinistra/In alto a destra/In basso a destra
Regolazione predefinita: In basso a destra
[Dimensione di visualizzazione dell’immagine secondaria]
Selezionare una dimensione di visualizzazione dell’immagine secondaria dalle impostazioni seguenti.
Grande: L’immagine secondaria viene visualizzata con una dimensione di 1/3 della larghezza della schermata principale.
Piccolo: L’immagine secondaria viene visualizzata con una dimensione di 1/4 della larghezza della schermata principale.
Regolazione predefinita: Grande
[Tipo di visualizzazione]
Selezionare un tipo di visualizzazione per le immagini composte dalle impostazioni seguenti.
Si può selezionare la visualizzazione dell’immagine principale o dell’immagine secondaria come schermata intera o schermata ritagliata.
Principale: Immagine intera/Secondaria: Immagine ritagliata o Immagine ritagliata/Secondaria: Immagine intera
Regolazione predefinita: Principale: Immagine intera/Secondaria: Immagine ritagliata
Nota
Quando si seleziona “Immagine ritagliata/Secondaria: Immagine intera”, “Frame rate” diventa “Principale: 15fps/ Secondaria: 15fps”.
[Frame rate]
Selezionare un frame rate per le immagini composte dalle impostazioni seguenti.
Si può specificare un frame rate per l’immagine principale e per l’immagine secondaria.
Principale: 15fps/ Secondaria: 15fps o Principale: 30fps/ Secondaria: 1fps
Regolazione predefinita: Principale: 15fps/ Secondaria: 15fps
Nota
Quando si seleziona “Principale: 30fps/ Secondaria: 1fps”, “Tipo di visualizzazione” diventa “Principale: Immagine intera/Secondaria: Immagine ritagliata”.
Il valore impostato per “Intervallo di rinfresco(JPEG)*” di JPEG o “Frame rate*” di H.264 sulla scheda [H.264/JPEG] avrà la priorità per il frame rate effettivo.
Ad esempio, quando è selezionato “30fps” per “Frame rate*” di H.264, se è selezionato “Principale: 15fps/ Secondaria: 15fps”, il frame rate sarà di un massimo di 15fps. In aggiunta, quando è selezionato “10fps” per “Frame rate*” di H.264, se è selezionato “Principale: 15fps/ Secondaria: 15fps”, il frame rate sarà di un massimo di 10fps.
A seconda di fattori quali l’ambiente di rete, la risoluzione, la qualità dell’immagine o il numero di computer che accede contemporaneamente alla telecamera, l’intervallo di trasmissione può essere più lungo rispetto al valore impostato.
Se le immagini non vengono prodotte nell’intervallo di trasmissione specificato, si può fare in modo che le immagini vengano prodotte in tempi più vicini all’intervallo specificato abbassando la risoluzione o la qualità dell’immagine.
Quando è selezionato “Principale: 15fps/ Secondaria: 15fps”, l’intervallo di trasmissione per tutte le immagini incluse le immagini con dimensioni di cattura dell’immagine non composte è di un massimo di 15fps.
[Trigger dell’allarme]
Quando si seleziona “Azione dell’allarme 1”, “Azione dell’allarme 2”, “Azione dell’allarme 3” o “Azione dell’allarme 4” in “Modalità immagine nell’immagine”, si può selezionare quale tipo di allarme causa l’attivazione.
Tutte/Allarme del VMD/Allarme di comando/Allarme VMD per area
Regolazione predefinita: Tutte
Quando viene cliccato “Configurazione dell’allarme >>”, verrà visualizzata la scheda [Allarme] della pagina “Allarme”. (→13.1 Configurazione delle impostazioni riguardanti l’azione in seguito ad un allarme [Allarme])
Nota
Quando è selezionato “Allarme VMD per area”, l’area del ritaglio che corrisponde all’area del VMD dove è stato rilevato un allarme viene visualizzata nell’immagine secondaria.
“Allarme VMD per area” può essere selezionato soltanto quando è impostato “Azione dell’allarme 1” per “Modalità immagine nell’immagine”.
Pulsante [Imposta]
Applica le impostazioni dell’immagine nell’immagine.
Pulsante [Anteprima >>]
Si può verificare l’immagine nell’immagine configurata con un’immagine fissa.
Nota
Per poter verificare l’immagine nell’immagine nella schermata di anteprima, deve essere selezionato “Live” per “Modalità immagine nell’immagine”.
IMPORTANTE
Le impostazioni non verranno applicate se non verrà cliccato il pulsante [Imposta].
La funzione di immagine nell’immagine non può essere utilizzata quando si sta utilizzando la funzione di ritaglio. Quando si utilizza la funzione di immagine nell’immagine, selezionare “Interrompi” per “Ritaglio”.
Quando la zona di privacy e l’area del ritaglio si sovrappongono, la funzione di immagine nell’immagine non funzionerà. Impostare l’area del ritaglio in modo che non sia sovrapposta alla zona di privacy.
Quando si utilizza la funzione di compensazione della distorsione dell’obiettivo contemporaneamente alla funzione di immagine nell’immagine, la posizione di ritaglio dell’area del ritaglio può spostarsi fuori allineamento.
Se viene rilevato movimento nell’area in cui è stata composta l’immagine secondaria, non si possono vedere i movimenti effettivi nell’immagine composta. Controllare i movimenti in un’immagine con una diversa dimensione di cattura dell’immagine che non sia composta.
L’area del ritaglio può spostarsi fuori allineamento quando viene modificata l’impostazione di “Modalità di cattura dell’immagine”. Assicurarsi di verificare l’area del ritaglio dopo aver modificato l’impostazione di “Modalità di cattura dell’immagine”.
L’area del ritaglio può spostarsi fuori allineamento quando viene modificata l’impostazione di “Extra zoom”. Assicurarsi di verificare l’area del ritaglio dopo aver modificato l’impostazione di “Extra zoom”.