È possibile regolare il campo ottico angolare e la messa a fuoco dell’obiettivo utilizzando la funzione zoom/messa a fuoco.
Regolazione di zoom/messa a fuoco
È possibile regolare il campo ottico angolare utilizzando zoom e zoom ottico supplementare.
Regolare l’impostazione della messa a fuoco spostando la messa a fuoco dell’obiettivo nella posizione corretta.
Sono disponibili la regolazione manuale ed automatica.
[Designazione del rapporto di zoom]
Zoom e messa a fuoco possono essere regolati contemporaneamente.
Spostare il cursore di scorrimento per ingrandire/ridurre il contorno di regolazione del campo ottico angolare nell’immagine. Quando si regola il rapporto di zoom verso il lato “Tele”, viene ridotto soltanto il contorno di regolazione del campo ottico angolare ed è possibile determinare il rapporto di zoom controllando il campo ottico angolare dopo aver eseguito lo zoom. Quando si regola il rapporto di zoom verso il lato “Wide”, viene allargata con lo zoom l’immagine stessa oppure viene ingrandito il contorno di regolazione del campo ottico angolare ed è possibile determinare il rapporto di zoom controllando la dimensione dell’immagine dopo aver eseguito lo zoom. Dopo aver regolato il contorno di regolazione del campo ottico angolare, viene eseguito lo zoom e la funzione di messa a fuoco automatica viene avviata cliccando il pulsante [Esegui] per la regolazione automatica della messa a fuoco basata su un soggetto situato al centro dello schermo.
Nota
•
L’area rossa (da x1,0 a x6,0) della barra di scorrimento e il contorno di regolazione del campo ottico angolare rappresentano lo zoom ottico, mentre l’area gialla (da x6,6 a x18,0) rappresenta lo zoom ottico supplementare. Nell’area dello zoom ottico supplementare, il rapporto di zoom cambia con incrementi di x0.6.
•
Quando si cliccano i pulsanti

,

di [Regolazione manuale zoom], [Designazione del rapporto di zoom] verrà disabilitato. Per abilitare [Designazione del rapporto di zoom], cliccare il pulsante [Carica] oppure il pulsante

di [Regolazione manuale zoom].
[Regolazione manuale zoom]
La messa a zoom può essere regolata manualmente.
•

: Cliccare questo pulsante per regolare il rapporto di zoom verso il lato “Wide” fino a x1,0.
•

: Cliccare questo pulsante per impostare il rapporto di zoom su x1,0.
•

: Cliccare questo pulsante per regolare il rapporto di zoom verso il lato “Tele”.
Nota
•
Quando il rapporto di zoom è tra x1,0 e x6,0, viene utilizzato lo zoom ottico. Quando è tra x6,6 e x18,0, viene utilizzato lo zoom ottico supplementare.
Nell’area dello zoom ottico supplementare, il rapporto di zoom cambia con incrementi di x0.6.
•
Quando si utilizzano i tasti

,

,

, la funzione di messa a fuoco automatica non viene attivata. Regolare la messa a fuoco dopo aver regolato l’angolo visuale.
[Regolazione manuale messa a fuoco]
La messa a fuoco può essere regolata manualmente.
•
Pulsante [Vicino]: Cliccare questo pulsante per regolare la messa a fuoco verso il lato “Vicino”.
•
Pulsante [Reset]: Cliccare questo pulsante per ripristinare la messa a fuoco alla regolazione predefinita.
•
Pulsante [Lontano]: Cliccare questo pulsante per regolare la messa a fuoco verso il lato “Lontano”.
[Messa a fuoco automatica]
La funzione della messa a fuoco automatica viene avviata cliccando il pulsante [Esegui] per la regolazione automatica della messa a fuoco basata su un soggetto situato al centro dello schermo.
IMPORTANTE
•
Quando si seleziona un valore con un intervallo maggiore rispetto a “Max.1/30s” (Max 2/30s/ Max 4/30s/ Max 6/30s/ Max 10/30s/ Max 16/30s) per “Otturatore massimo” (→
[Otturatore massimo]), se “Messa a fuoco automatica” viene eseguita con operazioni dell’otturatore lente di notte, potrebbe essere necessario del tempo per completare “Messa a fuoco automatica”.
•
Quando sono impostati “Registrazione H.264” e “Zona di privacy”, può occorrere più tempo per terminare la messa a fuoco automatica.
•
Nei seguenti luoghi o con i seguenti soggetti, potrebbe non essere possibile regolare automaticamente la messa a fuoco. In tal caso, regolare manualmente la messa a fuoco.
–
quando il soggetto si sposta molto
–
quando si verificano cambiamenti drastici nell’intensità della luce
–
quando il livello della luce è basso
–
quando il soggetto o il luogo è estremamente luminoso o riflettente
–
quando si guarda attraverso le finestre
–
quando il coperchio a cupola si trova in luoghi in cui può sporcarsi facilmente
–
luoghi in cui non c’è molto contrasto, come una parete bianca
–
quando si verifica un forte sfarfallio
•
Quando le immagini nell’area con luce ad infrarossi passano da colore a bianco e nero, esse potrebbero non essere a fuoco a causa delle proprietà ottiche. In tal caso, la messa a fuoco può essere corretta automaticamente selezionando “Auto” o “Preselezione” per “Metodo di regolazione” (la messa a fuoco non verrà regolata automaticamente a seconda del cambiamento di livello dell’illuminazione una volta corretta la messa a fuoco).
[Metodo di regolazione]
Selezionare il metodo di regolazione della messa a fuoco quando si verifica il passaggio tra la modalità colore e la modalità bianco e nero.
•
Auto: Regola automaticamente la funzione della messa a fuoco e corregge la messa a fuoco quando si verifica il passaggio tra immagini a colori e in bianco e nero.
•
Preselezione: Esegue lo spostamento preselezionato in ciascuna posizione di messa a fuoco specificata quando si verifica il passaggio tra immagini a colori ed in bianco e nero. La posizione preselezionata è la posizione di messa a fuoco specificata l’ultima volta, che è stata automaticamente memorizzata sia per le immagini a colori sia per le immagini in bianco e nero.
•
Fisso: Fissa la posizione dopo aver regolato la messa a fuoco automaticamente o manualmente.
•
Regolazione predefinita: Auto
Pulsante [Chiudi]
Cliccare questo pulsante per chiudere il menu di configurazione “Regolazione di zoom/messa a fuoco”.