17.1 Configurazione delle impostazioni di rete [Rete]
Nota
SW175/SW174W/SW172/ST165/ST162 non supportano MPEG-4.
Cliccare la scheda [Rete] sulla pagina “Rete”. (→9.1 Come visualizzare il menu di configurazione, 9.2 Come utilizzare il menu di configurazione)
Per configurare le impostazioni di rete sono necessarie le seguenti informazioni. Rivolgersi all’amministratore della rete o al proprio fornitore di servizi Internet.
Indirizzo IP
Maschera di sottorete
Gateway predefinito (quando si utilizza il server/router gateway)
Porta HTTP
Indirizzo del DNS primario, Indirizzo del DNS secondario (quando si utilizza il DNS)
 
Rete IPv4
[Impostazioni di rete]
Selezionare il metodo di configurazione dell’indirizzo IP dai seguenti.
Statico: L’indirizzo IP viene configurato inserendolo manualmente in “Indirizzo IPv4”.
DHCP: L’indirizzo IP viene configurato utilizzando la funzione DHCP.
Auto(AutoIP): L’indirizzo IP viene configurato utilizzando la funzione DHCP. Quando il server DHCP non viene trovato, l’indirizzo IP viene configurato automaticamente.
Auto (Avanzata) : L’indirizzo IP e gli altri indirizzi di rete si ottengono utilizzando la funzione DHCP. Gli indirizzi IP disponibili vengono determinati cercando gli indirizzi IP. Quando il server DHCP non viene trovato, l’indirizzo IP viene impostato su 192.168.0.10, oppure gli indirizzi IP già determinati vengono utilizzati allo stesso modo di indirizzi IP statici.
Regolazione predefinita: Statico /Auto (Avanzata)
Nota
Quando è selezionato “Auto(AutoIP)” e l’indirizzo IP non può essere acquisito dal server DHCP, verrà cercato un indirizzo IP non utilizzato nella stessa rete tra 169.254.1.0 e 169.254.254.255.
[Indirizzo IPv4]
Quando non si utilizza la funzione DHCP, digitare l’indirizzo IP della telecamera. Non digitare un indirizzo IP già utilizzato (per i PC e le altre telecamere di rete).
Regolazione predefinita: 192.168.0.10
Nota
Più indirizzi IP non sono disponibili anche quando si utilizza la funzione DHCP. Rivolgersi all’amministratore di rete per ulteriori informazioni circa le impostazioni del server DHCP.
[Maschera di sottorete]
Quando non si utilizza la funzione DHCP, digitare la maschera di sottorete della telecamera.
Regolazione predefinita: 255.255.255.0
[Gateway predefinito]
Quando non si utilizza la funzione DHCP, digitare il gateway predefinito della telecamera.
Regolazione predefinita: 192.168.0.1
Nota
Più indirizzi IP per il gateway predefinito non sono disponibili anche quando si utilizza la funzione DHCP. Rivolgersi all’amministratore di rete per ulteriori informazioni circa le impostazioni del server DHCP.
[DNS]
Determinare come impostare l’indirizzo del server DNS selezionando “Auto” (ottenere automaticamente l’indirizzo) o “Manuale” (digitare l’indirizzo del server DNS). Quando si seleziona “Manuale”, è necessario configurare le impostazioni per il DNS.
Quando si utilizza la funzione DHCP, è possibile ottenere automaticamente l’indirizzo del DNS selezionando “Auto”.
Rivolgersi all’amministratore di rete per ulteriori informazioni circa le impostazioni.
Regolazione predefinita: Manuale /Auto
[Indirizzo del DNS primario], [Indirizzo del DNS secondario]
Quando è selezionato “Manuale” per “DNS”, digitare l’indirizzo IP del server DNS.
Rivolgersi all’amministratore di rete circa l’indirizzo IP del server DNS.
Rete IPv6
[Manuale]
Selezionare “On” o “Off” per determinare se configurare manualmente o meno l’indirizzo IP per la rete IPv6 (Indirizzo IPv6).
On: Digitare manualmente un indirizzo IPv6.
Off: L’inserimento manuale di un indirizzo IPv6 non sarà più disponibile.
Regolazione predefinita: Off
[Indirizzo IPv6]
Quando si seleziona “On” per “Manuale”, è necessario digitare manualmente l’indirizzo IPv6. Non digitare un indirizzo già utilizzato.
Nota
Quando ci si collega all’indirizzo IPv6 configurato manualmente al di fuori del router, utilizzare un router compatibile con IPv6 e attivare la funzione di assegnazione automatica dell’indirizzo IPv6. In questo caso, è necessario configurare l’indirizzo IPv6 includendo le informazioni del prefisso fornite dal router compatibile con IPv6. Far riferimento ai manuali forniti con il router per ulteriori informazioni.
[DHCPv6]
Selezionare “On” o “Off” per determinare se utilizzare o meno la funzione DHCP IPv6.
Configurare il server DHCP in modo da non assegnare gli stessi indirizzi IP utilizzati per le altre telecamere di rete ed i PC il cui indirizzo IP è unico. Rivolgersi all’amministratore di rete per ulteriori informazioni circa le impostazioni del server.
Regolazione predefinita: Off
[Indirizzo del DNS primario], [Indirizzo del DNS secondario]
Digitare l’indirizzo IPv6 del server DNS. Rivolgersi all’amministratore di rete circa l’indirizzo IPv6 del server DNS.
Comune
[Porta HTTP]
Assegnare i numeri delle porte indipendentemente.
Numeri di porta disponibili: 1 - 65535
Regolazione predefinita: 80
I numeri di porta riportati di seguito non sono disponibili in quanto sono già utilizzati.
20, 21, 23, 25, 42, 53, 67, 68, 69, 110, 123, 161, 162, 443, 554, 995, 10669, 10670, 59000 - 61000
[Velocità della linea]
Selezionare la velocità di linea per la trasmissione dei dati dalle seguenti. Si consiglia di utilizzare la regolazione predefinita “Auto”.
Auto: La velocità della linea verrà applicata automaticamente.
100M-Full: 100 Mbps full-duplex
100M-Half: 100 Mbps half-duplex
10M-Full: 10 Mbps full-duplex
10M-Half: 10 Mbps half-duplex
Regolazione predefinita: Auto
[Dimensione massima del pacchetto RTP]
Selezionare “Illimitata(1500byte)” o “Limitata(1280byte)” per determinare se limitare o meno la dimensione del pacchetto RTP quando si osservano le immagini dalla telecamera utilizzando il protocollo RTP. Si consiglia di utilizzare la regolazione predefinita “Illimitata(1500byte)”.
Quando la dimensione del pacchetto RTP è limitata nella linea di rete utilizzata, selezionare “Limitata(1280byte)”. Rivolgersi all’amministratore di rete per ulteriori informazioni circa la dimensione massima del pacchetto nella linea di rete.
Regolazione predefinita: Illimitata(1500byte)
[Dimensione massima del segmento HTTP(MSS)]
Selezionare se limitare o meno la dimensione massima del segmento (MSS) quando si osservano le immagini dalla telecamera utilizzando il protocollo HTTP. Si consiglia di utilizzare la regolazione predefinita.
Quando l’MSS è limitata nella linea di rete utilizzata, selezionare “Limitata(1024byte)”. Rivolgersi all’amministratore di rete per ulteriori informazioni circa l’MSS nella linea di rete.
Regolazione predefinita: Illimitata(1460byte)
UPnP
Questa telecamera supporta l’UPnP (Universal Plug and Play). Utilizzando la funzione UPnP, si rende possibile configurare quanto segue automaticamente.
Configurazione della funzione di port forwarding del router (Tuttavia è necessario un router che supporta l’UPnP.) Questa configurazione è utile quando si accede alla telecamera via Internet o da un telefono cellulare/terminale mobile.
Il rinfresco automatico del collegamento alla telecamera che viene creato sulla cartella [Risorse di rete] (cartella [Rete] quando si utilizza Windows Vista o Windows 7) del PC anche quando cambia l’indirizzo IP della telecamera
[Port forwarding automatico]
Selezionare “On” o “Off” per determinare se utilizzare o meno la funzione di port forwarding del router.
Per utilizzare la funzione di port forwarding, il router utilizzato deve supportare l’UPnP e l’UPnP deve essere attivato.
Regolazione predefinita: Off
Nota
A causa del port forwarding, il numero della porta può talvolta essere cambiato. Quando il numero viene cambiato, è necessario cambiare i numeri della porta registrati nel PC e sui registratori, etc.
La funzione UPnP è disponibile quando la telecamera è collegata alla rete IPv4. L’IPv6 non è supportato.
Per controllare se il port forwarding automatico è configurato correttamente, cliccare la scheda [Stato] sulla pagina “Manutenzione”, quindi verificare che sia visualizzato “Abilita” per “Stato” di “UPnP”. (→20.3 Controllo dello stato [Stato])
Se non fosse visualizzato “Abilita”, far riferimento a “Impossibile accedere alla telecamera via Internet.” nella sezione “Sezione 23 Correzione dei difetti di funzionamento”. (→Sezione 23 Correzione dei difetti di funzionamento)
[Collegamento della telecamera]
Selezionare se creare o meno il collegamento alla telecamera sulla cartella [Risorse di rete] (cartella [Rete] quando si utilizza Windows Vista o Windows 7) del PC. Se si desidera creare il collegamento, selezionare “On”.
Per utilizzare la funzione di collegamento alla telecamera, attivare anticipatamente l’UPnP del PC.
Regolazione predefinita: Off
Nota
Per visualizzare il collegamento alla telecamera sulla cartella [Risorse di rete] (cartella [Rete] quando si utilizza Windows Vista o Windows 7) del PC, è necessario aggiungere il componente di Windows. Far riferimento a quanto segue per attivare la funzione UPnP.
Per Windows XP
[Start] → [Impostazioni] → [Pannello di controllo] → [Installazione applicazioni] → [Aggiungi/Rimuovi componenti Windows] → selezionare [Servizi di Rete] → [Dettagli] → selezionare la casella [Client rilevamento e controllo periferiche gateway Internet] e [Interfaccia utente UPnP] → [OK] → [Avanti] → Completato
Per Windows Vista
[Start] → [Pannello di controllo] → [Rete e Internet] → [Centro connessioni di rete e condivisione] → espandere la sezione [Individuazione rete] di [Condivisione e individuazione] → selezionare [Attiva individuazione rete] → cliccare [Applica] → Completato
Per Windows 7
[Start] → [Pannello di controllo] → [Rete e Internet] → [Centro connessioni di rete e condivisione] → selezionare [Attiva individuazione rete] di [Individuazione rete] di [Modifica impostazioni di condivisione avanzate...] → cliccare [Salva cambiamenti] → Completato
HTTPS
È possibile incrementare la sicurezza della rete crittografando l’accesso alle telecamere utilizzando la funzione HTTPS. Far riferimento a 17.2 Configurazione delle impostazioni HTTPS per come configurare le impostazioni HTTPS.
[Generazione chiave CRT]
Viene generata la chiave CRT (chiave crittografica SSL) utilizzata per il protocollo HTTPS. Per generare la chiave CRT, cliccare il pulsante [Esegui] per visualizzare il riquadro di dialogo “Generazione chiave CRT”.
[Certificato auto-firmato - Generazione]
La telecamera autogenera il certificato di sicurezza utilizzato per il protocollo HTTPS. (Certificato auto-firmato)
Per generare il certificato auto-firmato, cliccare il pulsante [Esegui] per visualizzare il riquadro di dialogo “Certificato auto-firmato - Generazione”.
[Certificato auto-firmato - Informazioni]
Visualizza le informazioni del certificato auto-firmato.
Quando viene cliccato il pulsante [Conferma], le informazioni registrate del certificato auto-firmato verranno visualizzate nel riquadro di dialgo “Certificato auto-firmato - Conferma”.
Quando viene cliccato il pulsante [Cancella], il certificato auto-firmato generato verrà cancellato.
[Certificato CA - Generazione CSR]
Quando si utilizza il certificato di sicurezza emesso da una CA (Certificate Authority) come certificato di sicurezza utilizzato per il protocollo HTTPS, verrà generato il CSR (Certificate Signing Request).
Per generare il CSR, cliccare il pulsante [Esegui] per visualizzare la finestra di dialogo “Certificato CA - Generazione CSR”.
[Certificato CA - Installazione certificato CA]
Installa il certificato del server (certificato di sicurezza) emesso da una CA (Certificate Authority) e visualizza le informazioni del certificato del server installato.
Per installare il certificato del server, cliccare il pulsante [Sfoglia...] per visualizzare il riquadro di dialogo [Apri], selezionare il file del certificato del server emesso da una CA e cliccare il pulsante [Esegui].
Se il certificato del server è già installato, verrà visualizzato il nome del file del certificato del server installato.
[Certificato CA - Informazioni]
Visualizza le informazioni del certificato del server.
Quando si clicca il pulsante [Conferma], le informazioni registrate del certificato del server installato verranno visualizzate nel riquadro di dialogo “Certificato CA - Conferma”. Se il certificato del server non è installato, verrà visualizzato il contenuto del file CSR generato.
Quando si clicca il pulsante [Cancella], il certificato del server installato verrà cancellato.
IMPORTANTE
Prima di cancellare il certificato del server (certificato di sicurezza) valido, confermare che ci sia un file di backup sul PC o su un altro supporto. Il file di backup sarà necessario quando si installerà nuovamente il certificato del server.
[Collegamento]
Selezionare il protocollo utilizzato per il collegamento alla telecamera.
HTTP: Soltanto il collegamento HTTP è disponibile.
HTTPS: Soltanto il collegamento HTTPS è disponibile.
Regolazione predefinita: HTTP
[Porta HTTPS]
Designare il numero della porta HTTPS da utilizzare.
Numeri di porta disponibili: 1 - 65535
Regolazione predefinita: 443
I numeri di porta riportati di seguito non sono disponibili in quanto sono già utilizzati.
20, 21, 23, 25, 42, 53, 67, 68, 69, 80, 110, 123, 161, 162, 554, 995, 10669, 10670, 59000-61000
Nota
La telecamera verrà riavviata dopo che è stata modificata l’impostazione del collegamento.
Quando si utilizza il certificato auto-firmato:
Se si accede alla telecamera utilizzando il protocollo HTTPS per la prima volta, verrà visualizzata la finestra di avvertimento. In questo caso, seguire le istruzioni della procedura guidata per installare il certificato auto-firmato. (→17.3.1 Installazione del certificato di sicurezza)
Quando si utilizza il certificato del server:
Installare anticipatamente il certificato radice ed il certificato intermedio sul browser utilizzato. Seguire le istruzioni della CA per come ottenere ed installare questi certificati.
Quando si accede alla telecamera utilizzando il protocollo HTTPS, l’intervallo di rinfresco ed il frame rate delle immagini possono diminuire.
Quando si accede alla telecamera utilizzando il protocollo HTTPS, può occorrere tempo per visualizzare le immagini.
Quando si accede alla telecamera utilizzando il protocollo HTTPS, le immagini possono essere distorte o l’audio può essere interrotto.
Il numero massimo di accessi contemporanei degli utenti varia a seconda della dimensione massima dell’immagine e del formato di trasmissione.
 
[Accesso FTP alla telecamera]
Selezionare “Consenti” o “Vieta” per determinare se consentire o proibire l’accesso FTP alla telecamera.
Regolazione predefinita: Vieta
[Controllo della larghezza di banda(bit rate)]
Selezionare il bit rate totale per la trasmissione dei dati dai seguenti.
Illimitato/ 64kbps/ 128kbps/ 256kbps/ 384kbps/ 512kbps/ 768kbps/ 1024kbps/ 2048kbps/ 4096kbps/ 8192kbps
Regolazione predefinita: Illimitato
Nota
Quando si seleziona “64kbps”, selezionare “Off” per “Trasmissione/ricezione dell’audio” sulla scheda [Audio]. (→11.7 Configurazione delle impostazioni riguardanti l’audio [Audio])
Selezionare “128kbps” o una velocità superiore per eseguire simultaneamente la trasmissione in diretta di immagini JPEG e la trasmissione periodica di immagini all’FTP.
Quando “Controllo della larghezza di banda(bit rate)” è impostato su un valore basso, la ripresa di un’immagine utilizzando il pulsante foto istantanea può non funzionare a seconda dell’ambiente di utilizzo. In questo caso, selezionare “QVGA” per “Dimensione di cattura dell’immagine” di “JPEG” sulla scheda [JPEG/H.264] (o [JPEG/MPEG-4]) oppure impostare “Impostazione della qualità dell’immagine” di “JPEG” su un valore più basso.
[Configurazione facile dell’IP]
Selezionare “Soltanto 20min” o “Senza limitazioni” per determinare per quanto tempo può essere consentita l’operazione di impostazione della rete utilizzando il “IP Setting Software” di Panasonic.
Soltanto 20min: La visualizzazione delle informazioni della telecamera*1 e l’operazione di impostazione della rete utilizzando il “IP Setting Software” di Panasonic sono consentite per 20 minuti da quando viene avviata la telecamera.
Senza limitazioni: La visualizzazione delle informazioni della telecamera e l’operazione di impostazione della rete utilizzando il “IP Setting Software” di Panasonic sono consentite senza limitazioni di tempo.
Regolazione predefinita: Soltanto 20min
Nota
Rivolgersi all’amministratore di rete per gli indirizzi di ciascun server.
La funzione di port forwarding trasforma un indirizzo IP globale in un indirizzo IP privato, e “Mascheramento di IP statico” e “Traduzione degli indirizzi di rete (NAT)” hanno questa funzione. Questa funzione deve essere impostata in un router.
Per accedere alla telecamera via Internet collegando la telecamera ad un router, è necessario assegnare un numero di porta HTTP rispettivo per ogni telecamera e la traduzione degli indirizzi utilizzando la funzione di port forwarding del router. Per ulteriori informazioni, far riferimento al manuale di istruzioni del router utilizzato.
*1
: Le informazioni della telecamera sono ancora visualizzate anche se sono trascorsi più di 20 minuti.