2.2 Monitoraggio delle immagini su un terminale mobile
È possibile collegarsi alla telecamera utilizzando un terminale mobile via Internet e monitorare le immagini (MJPEG o JPEG) dalla telecamera sullo schermo del terminale mobile. È inoltre possibile rinfrescare le immagini per visualizzare l’immagine più recente.
I terminali mobili compatibili sono indicati di seguito. (Al settembre 2015)
–
iPad, iPhone, iPod touch (iOS 4.2.1 o successivo)
–
Terminali mobili Android™
Quando si utilizza un terminale Android, viene visualizzata un’immagine nel formato MJPEG dal browser Firefox®, ma viene visualizzata un’immagine nel formato JPEG dal browser standard.
IMPORTANTE
•
Quando viene visualizzata la finestra di autenticazione, inserire il nome dell’utente e la password. Il nome dell’utente e la password predefiniti sono i seguenti.
Nome dell’utente: admin
Password: 12345
1.
Accedere a “http://indirizzo IP/cam” o “http://Nome dell’ospite registrato nel server DDNS/cam” utilizzando un terminale mobile.
→
Verranno visualizzate le immagini della telecamera.
Area delle immagini in diretta
Visualizza le immagini dalle telecamere.
Area dei pulsanti di controllo
Sono visualizzati i pulsanti per il controllo di tali funzioni.
2.
Cliccare il pulsante della funzione che si desidera controllare.
Ciascuna funzione viene spiegata di seguito.
Controllo della risoluzione
Si può cambiare la risoluzione selezionando un’impostazione della risoluzione con i pulsanti.
Le immagini vengono visualizzate alla dimensione di cattura dell’immagine selezionata in “JPEG(1)”, “JPEG(2)” o “JPEG(3)” di [JPEG] nella scheda [JPEG/H.264].
Nota
•
Si può cambiare la dimensione dell’immagine visualizzata sul terminale mobile accedendo ai seguenti indirizzi.
–
Visualizzazione grande: http://indirizzo IP/cam/dl
–
Visualizzazione media: http://indirizzo IP/cam/dm
–
Visualizzazione piccola: http://indirizzo IP/cam/ds
•
Quando si cambia la risoluzione mediante il controllo della risoluzione, la risoluzione visualizzata cambia ma la dimensione dell’immagine rimane invariata.
•
Quando si cambia il numero della porta HTTP da “80”, digitare “http://indirizzo IP: (due punti) + numero della porta/cam” nella barra dell’indirizzo del browser. Quando si utilizza la funzione DDNS, accedere a “http://Nome dell’ospite registrato nel server DDNS: (due punti) + numero della porta/cam”.
•
Quando è selezionato “HTTPS” per “HTTPS” - “Collegamento” sulla scheda [Avanzato] della pagina “Rete”, inserire quanto segue.
“https://indirizzo IP : (due punti) + numero della porta/cam” o “https://Nome dell’ospite registrato nel server DDNS: (due punti) + numero della porta/cam”
•
Quando viene visualizzata la finestra di autenticazione, inserire il nome dell’utente di un amministratore o di un utente e la password. A seconda del terminale mobile utilizzato, può essere necessario inserire la password ogni volta che si cambia schermata.
•
A seconda del terminale mobile utilizzato o delle sue condizioni contrattuali, può essere impossibile eseguire l’accesso.