11.6.2 Configurazione delle impostazioni riguardanti la qualità dell’immagine (Menu di configurazione “Regolazione dell’immagine”) (SF346, SF342, SF336, SF335, SF332, SP306, SP305, SP302)
Le impostazioni riguardanti la qualità dell’immagine possono essere configurate con il menu di configurazione visualizzato in una nuova finestra che viene aperta. Quando i valori vengono modificati, i valori modificati verranno applicati all’immagine attualmente visualizzata sulla scheda [Qualità dell’immagine].
IMPORTANTE
•
Le funzioni di regolazione dell’immagine vengono attivate per l’angolo visuale nel rapporto di formato 4:3 anche mentre è selezionato “16:9” per “Rapporto di formato”.
[Gamma dinamica ampia (WDR)]
Selezionare “On” o “Off” per determinare se attivare o meno la funzione di gamma dinamica ampia.
Questa funzione compensa la luminosità in modo da produrre immagini più nitide anche se gli oggetti hanno intensità di illuminazione diverse.
•
On: La gamma dinamica ampia sarà in funzione.
•
Off: La gamma dinamica ampia non sarà in funzione.
•
Regolazione predefinita: Off
IMPORTANTE
•
Quando è attivata la funzione di gamma dinamica ampia, può aumentare il rumore nell’area scura dell’oggetto.
•
L’impostazione è disponibile soltanto quando si seleziona “Scena all’esterno”, “Scena all’interno (50 Hz)” o “Scena all’interno (60 Hz)” per “Modalità di controllo della luce”.
[SD per vólto]
Con l’impostazione “SD per vólto”, qualora il volto di un individuo fosse scuro e difficile da distinguere, combinando le funzioni di rilevamento del volto e Gamma dinamica ampia, l’area con il volto nell’immagine può essere corretta e resa più luminosa e visibile.
Selezionare “On” o “Off” per determinare se interagire o meno con la funzione di rilevamento del volto.
•
On: Il controllo interattivo con il rilevamento del volto è in funzione. La gamma dinamica viene controllata conformemente al livello di illuminazione attorno al volto.
•
Off: Il controllo interattivo con il rilevamento del volto non è in funzione.
•
Regolazione predefinita: Off
Nota
•
Quando è selezionato “Off” per “Gamma dinamica ampia (WDR)”, il controllo interattivo con il rilevamento del volto è disattivato.
•
Possono presentarsi casi in cui l’effetto non è evidente quando i volti sono troppo scuri per il riconoscimento a causa di un forte controluce.
[Adaptive Black Stretch]
Selezionare “On” o “Off” per determinare se attivare o meno la funzione di compensazione dell’oscurità. La funzione di compensazione dell’oscurità può rendere più luminose le parti più scure mediante l’elaborazione digitale dell’immagine.
Quando è selezionato “On” per “Gamma dinamica ampia (WDR)”, questa impostazione non è disponibile.
•
On: Attiva la funzione di compensazione dell’oscurità.
•
Off: Disattiva la funzione di compensazione dell’oscurità.
•
Regolazione predefinita: Off
IMPORTANTE
•
Quando si seleziona “On” per “Adaptive Black Stretch”, può aumentare il rumore nelle parti più scure e le parti attorno ai margini tra le parti più scure e le parti più chiare possono scurirsi/schiarirsi rispetto alle altre parti più scure/più chiare.
[Compensazione del controluce(BLC)]
Selezionare “On” o “Off” per determinare se attivare o meno la funzione di compensazione del controluce (BLC). Quando è selezionato “On” per “Gamma dinamica ampia (WDR)”, questa impostazione non è disponibile.
La funzione di compensazione del controluce può compensare il controluce impostando aree di mascheratura sulle parti più luminose delle immagini.
•
On: Le aree di mascheratura verranno impostate automaticamente.
•
Off: Le aree di mascheratura non verranno impostate automaticamente. È necessario impostarle manualmente.
•
Regolazione predefinita: Off
[Area di mascheratura]
Quando è selezionato “Off” per “Gamma dinamica ampia (WDR)” e “Compensazione del controluce(BLC)”, è possibile compensare il controluce mascherando le aree più luminose.
[Modalità di controllo della luce]
Selezionare la modalità di controllo della luce dalle seguenti.
•
Scena all’esterno: A seconda del livello di luminosità (illuminazione), il diaframma verrà controllato automaticamente insieme alla regolazione della velocità dell’otturatore per il controllo della luce. Quando si filma un soggetto luminoso, come all’esterno, etc., selezionare questo parametro. Si tenga presente che può verificarsi sfarfallio quando un soggetto si trova sotto a illuminazione fluorescente.
•
Scena all’interno (50 Hz) / Scena all’interno (60 Hz): La velocità dell’otturatore verrà regolata automaticamente per prevenire lo sfarfallio causato da illuminazione fluorescente. Selezionare 50 Hz o 60 Hz in corrispondenza con la località in cui viene utilizzata la telecamera.
•
Otturatore fisso: Il valore selezionato verrà impostato come velocità fissa dell’otturatore.
1/30 fisso, 3/100 fisso, 3/120 fisso, 2/100 fisso, 2/120 fisso, 1/100 fisso, 1/120 fisso, 1/250 fisso, 1/500 fisso, 1/1000 fisso, 1/2000 fisso, 1/4000 fisso, 1/10000 fisso
•
Regolazione predefinita: Scena all’esterno
Nota
•
Quando si seleziona una velocità dell’otturatore più elevata (fino a 1/10000), è possibile catturare un oggetto che si muove velocemente con una sfocatura minore.
•
Quando si seleziona una velocità dell’otturatore più elevata, la sensibilità diminuirà.
•
Quando è selezionato “On” per “Gamma dinamica ampia (WDR)”, “Otturatore fisso” non è disponibile. Per configurare “Otturatore fisso”, impostare “Gamma dinamica ampia (WDR)” su “Off”.
[AGC]
Selezionare un metodo di regolazione del guadagno dai seguenti.
•
On(Alto)/ On(Medio)/ On(Basso): Quando l’illuminazione del soggetto si scurisce, il guadagno verrà incrementato automaticamente e la schermata diventerà più luminosa. “Alt”, “Med” e “Bas” sono le indicazioni del livello di guadagno.
•
Off: Le immagini verranno catturate con il livello di guadagno fisso.
•
Regolazione predefinita: On(Alto)
[Otturatore lento]
Il miglioramento della sensibilità elettronico (miglioramento della sensibifflità) può essere eseguito regolando il tempo di svuotamento del MOS.
Sono disponibili le seguenti durate di registrazione.
Off(1/30s), Max 2/30s, Max 4/30s, Max 6/30s, Max 10/30s, Max 16/30s
•
Regolazione predefinita: Off(1/30s)
IMPORTANTE
•
Quando si seleziona “On” per “Otturatore lento”, il frame rate può diminuire. Talvolta possono apparire rumore o macchie bianche (imperfezioni).
Nota
•
Se si seleziona “Max 16/30s”, ad esempio, la sensibilità verrà incrementata automaticamente fino ad un massimo di x16. Quando è selezionato “Off” per “AGC”, questa impostazione non è disponibile.
Selezionare il passaggio tra la modalità colore e la modalità bianco e nero dai seguenti.
•
Off: Viene selezionata la modalità colore.
•
Auto: Passaggio dalle immagini a colori al bianco e nero quando la luminosità dell’ambiente (illuminazione) della telecamera è di circa 1,0 lx o inferiore. Occorre tempo per il passaggio tra le modalità.
•
Regolazione predefinita: Off
[Giorno e notte(IR)]

Selezionare il passaggio tra la modalità colore e la modalità bianco e nero dai seguenti.
•
Off: Viene selezionata la modalità colore.
•
On: Viene selezionata la modalità bianco e nero.
•
Auto 1 (Normale): La telecamera effettua automaticamente il passaggio tra la modalità colore e la modalità bianco e nero conformemente alla luminosità dell’immagine (illuminazione). Verrà selezionata automaticamente la modalità bianco e nero quando la condizione dell’illuminazione si scurisce, mentre verrà selezionata automaticamente la modalità colore quando si schiarisce.
•
Auto 2 (Luce IR): Adatto quando si utilizza una fonte di luce a infrarosso vicino di notte.
•
Regolazione predefinita: Auto 1 (Normale)
Nota
•
Si può udire il rumore di funzionamento quando si passa alla modalità bianco e nero, tuttavia questo non indica alcun cattivo funzionamento.
[Livello]

Selezionare il livello della soglia di illuminazione (luminosità) per il passaggio tra la modalità colore e la modalità bianco e nero.
•
Alt: Passaggio dalla modalità colore alla modalità bianco e nero quando la luminosità dell’ambiente (illuminazione) della telecamera è di circa 6 lx o inferiore.
•
Bas: Passaggio dalla modalità colore alla modalità bianco e nero quando la luminosità dell’ambiente (illuminazione) della telecamera è di circa 2 lx o inferiore.
•
Regolazione predefinita: Alt
[Tempo di sosta]

Selezionare un tempo di attesa per il passaggio tra la modalità colore e la modalità bianco e nero dai seguenti.
2s/ 10s/ 30s/ 1min
•
Regolazione predefinita: 10s
[Bilanciamento del bianco]
Selezionare un metodo di regolazione del bilanciamento del bianco dai seguenti.
Il colore bianco può essere regolato mediante “Guadagno del rosso” e “Guadagno del blu”.
•
ATW1: Seleziona la modalità di individuazione automatica del bilanciamento del bianco. La telecamera controllerà costantemente la temperatura del colore della fonte di luce e regolerà automaticamente il bilanciamento del bianco. La gamma di temperatura del colore di funzionamento è circa da 2.700 K a 6.000 K.
•
ATW2: Seleziona la modalità di individuazione automatica del bilanciamento del bianco sotto ad una lampada a vapori di sodio. La telecamera regolerà automaticamente il bilanciamento del bianco sotto ad una lampada a vapori di sodio. La gamma di temperatura del colore di funzionamento è circa da 2.000 K a 6.000 K.
•
AWC: Seleziona la modalità di controllo del bilanciamento del bianco automatico. Questa regolazione è adatta ad una posizione dove la fonte di luce è stabile. La gamma di temperatura del colore di funzionamento è circa da 2.000 K a 10.000 K.
•
Regolazione predefinita: ATW1
Nota
•
Nelle seguenti condizioni, il colore può non essere elaborato fedelmente. In questi casi, selezionare “AWC”.
–
Quando si filma un soggetto la cui maggior parte è di colore intenso
–
Quando si filma un cielo azzurro o il sole al tramonto
–
Quando si filma un soggetto la cui illuminazione è troppo bassa
•
Quando si seleziona “AWC”, cliccare il pulsante [Imposta].
[Guadagno del rosso]
Regolare il colore rosso delle immagini.
Quando si sposta il cursore nella direzione “+”, il colore rosso diventerà più intenso. Quando si sposta il cursore nella direzione “-”, il colore rosso diventerà più tenue. Cliccare il pulsante [Reset] per ripristinare il colore alla regolazione predefinita.
•
Regolazione predefinita: 128
[Guadagno del blu]
Regolare il colore blu delle immagini.
Quando si sposta il cursore nella direzione “+”, il colore blu diventerà più intenso. Quando si sposta il cursore nella direzione “-”, il colore blu diventerà più tenue. Cliccare il pulsante [Reset] per ripristinare il colore alla regolazione predefinita.
•
Regolazione predefinita: 128
[DNR]
La funzione di riduzione del rumore digitale riduce automaticamente il rumore in condizioni di scarsa illuminazione. Selezionare un livello dell’effetto “Alt” o “Bas” per la riduzione del rumore digitale.
•
Alt: DNR alto, aumenta l’immagine residua
•
Bas: DNR basso, riduce l’immagine residua
•
Regolazione predefinita: Alt
[Livello del guadagno cromatico]
Regolare il livello cromatico (densità del colore).
Quando si sposta il cursore nella direzione “+”, i colori diventeranno più intensi. Quando si sposta il cursore nella direzione “-”, i colori diventeranno più tenui. Cliccare il pulsante [Reset] per ripristinare il colore alla regolazione predefinita.
•
Regolazione predefinita: 128
[Livello di apertura]
Regolare il livello di apertura (compensazione del contorno).
Le immagini saranno più nitide quando si sposta il cursore nella direzione “+” e saranno più morbide quando si sposta il cursore nella direzione “-”. Cliccare il pulsante [Reset] per ripristinare il colore alla regolazione predefinita.
•
Regolazione predefinita: 16
[Livello di spegnimento]
Regolare il livello del nero delle immagini spostando il cursore.
Quando si sposta il cursore nella direzione “+”, le immagini si schiariranno. Quando si sposta il cursore nella direzione “-”, le immagini si scuriranno. Cliccare il pulsante [Reset] per ripristinare il colore alla regolazione predefinita.
•
Regolazione predefinita: 128
Pulsante [Chiudi]
Cliccare questo pulsante per uscire dal menu di configurazione “Regolazione dell’immagine”.