11.8 Regolazione di zoom e messa a fuoco (SW316L, SW316)
Cliccare il pulsante [Configurazione>>] di “Regolazione di zoom/messa a fuoco” sulla scheda [Qualità dell’immagine] della pagina “Immagine/Audio”. (→11.6 Configurazione delle impostazioni riguardanti la regolazione delle immagini, lo zoom, lo zoom ottico supplementare, lo zoom supplementare, la messa a fuoco, il fuoco posteriore, la zona di privacy e il VIQS [Qualità dell’immagine])
È possibile regolare il campo ottico angolare e la messa a fuoco dell’obiettivo utilizzando la funzione zoom/messa a fuoco.
Regolazione di zoom/messa a fuoco
È possibile regolare il campo ottico angolare utilizzando zoom e zoom ottico supplementare.
Regolare l’impostazione della messa a fuoco spostando la messa a fuoco dell’obiettivo nella posizione corretta.
Sono disponibili la regolazione manuale ed automatica.
[Designazione del rapporto di zoom]
Zoom e messa a fuoco possono essere regolati contemporaneamente.
Spostare il cursore di scorrimento per ingrandire/ridurre il contorno di regolazione del campo ottico angolare nell’immagine. Quando si regola il rapporto di zoom verso il lato “Tele”, viene ridotto soltanto il contorno di regolazione del campo ottico angolare ed è possibile determinare il rapporto di zoom controllando il campo ottico angolare dopo aver eseguito lo zoom. Quando si regola il rapporto di zoom verso il lato “Wide”, viene allargata con lo zoom l’immagine stessa oppure viene ingrandito il contorno di regolazione del campo ottico angolare ed è possibile determinare il rapporto di zoom controllando la dimensione dell’immagine dopo aver eseguito lo zoom. Dopo aver regolato il contorno di regolazione del campo ottico angolare, viene eseguito lo zoom e la funzione di messa a fuoco automatica viene avviata cliccando il pulsante [Esegui] per la regolazione automatica della messa a fuoco basata su un soggetto situato al centro dello schermo.
Nota
L’area rossa della barra di scorrimento e il contorno di regolazione del campo ottico angolare rappresentano lo zoom ottico (x1,0 -x3,2), mentre l’area gialla rappresenta lo zoom ottico supplementare (x3,5 -x6,4). Nell’area dello zoom ottico supplementare il rapporto di zoom cambia con incrementi di x0,32.
[Regolazione manuale zoom]
La messa a zoom può essere regolata manualmente.
: Cliccare questo pulsante per regolare il rapporto di zoom verso il lato “Wide” fino a x1,0.
: Cliccare questo pulsante per impostare il rapporto di zoom su x1.0.
: Cliccare questo pulsante per regolare il rapporto di zoom verso il lato “Tele” fino a x6,4.
Nota
Il rapporto di zoom è da x1,0 a x3,2 per lo zoom ottico e da x3,5 a x6,4 per lo zoom ottico supplementare. Nell’area dello zoom ottico supplementare il rapporto di zoom cambia con incrementi di x0,32.
Quando si utilizzano i tasti , , , la funzione di messa a fuoco automatica non viene attivata. Regolare la messa a fuoco dopo aver regolato l’angolo visuale.
IMPORTANTE
La funzione dello zoom ottico supplementare può non essere attivata sulla posizione corretta se l’impostazione per la funzione viene eseguita dopo le impostazioni per le aree di mascheratura (→11.6.5 Impostazione delle aree di mascheratura), per la zona di privacy (→11.12 Configurazione delle impostazioni riguardanti la zona di privacy (Menu di configurazione della zona di privacy )), per l’area del VMD (→13.6 Configurazione delle impostazioni del VMD [Area VMD]). Per prevenire ciò, eseguire l’impostazione per la funzione dello zoom ottico supplementare prima delle altre impostazioni.
[Regolazione manuale messa a fuoco]
La messa a fuoco può essere regolata manualmente.
Pulsante [Vicino]: Cliccare questo pulsante per regolare la messa a fuoco verso il lato “Vicino”.
Pulsante [Reset]: Cliccare questo pulsante per ripristinare la messa a fuoco alla regolazione predefinita.
Pulsante [Lontano]: Cliccare questo pulsante per regolare la messa a fuoco verso il lato “Lontano”.
[Messa a fuoco automatica]
La funzione della messa a fuoco automatica viene avviata cliccando il pulsante [Esegui] per la regolazione automatica della messa a fuoco basata su un soggetto situato al centro dello schermo.
IMPORTANTE
Quando è attivato “Otturatore lento” (→[Otturatore lento]), se viene eseguita la “Messa a fuoco automatica” durante il funzionamento notturno dell’otturatore lento, può occorrere parecchio tempo per completare la “Messa a fuoco automatica”.
[Metodo di regolazione]
Selezionare il metodo di regolazione della messa a fuoco quando si verifica il passaggio tra la modalità colore e la modalità bianco e nero.
Auto: Regola automaticamente la funzione della messa a fuoco e corregge la mancata messa a fuoco quando si verifica il passaggio tra immagini a colori ed in bianco e nero.
Preselezione: Esegue lo spostamento preselezionato in ciascuna posizione di messa a fuoco specificata quando si verifica il passaggio tra immagini a colori ed in bianco e nero. La posizione preselezionata è la posizione di messa a fuoco specificata l’ultima volta, che è stata automaticamente memorizzata sia per le immagini a colori sia per le immagini in bianco e nero.
Fisso: Fissa la posizione dopo aver regolato la messa a fuoco automaticamente o manualmente.
Regolazione predefinita: Auto
Pulsante [Chiudi]
Cliccare questo pulsante per chiudere il menu di configurazione “Regolazione di zoom/messa a fuoco”.