Sommario
Manuale di istruzioni
Prefazione
Riguardo ai manuali dell’utente
Riguardo alle notazioni
Marchi di fabbrica e marchi di fabbrica registrati
Abbreviazioni
Per la registrazione dell’amministratore
Software visualizzatore
1 Monitoraggio delle immagini su un PC
1.1 Monitoraggio di immagini da una singola telecamera
1.2 Riguardo alla pagina “In diretta”
1.3 Monitoraggio di immagini ritagliate
1.4 Monitoraggio di immagini da più telecamere
2 Monitoraggio delle immagini su un telefono cellulare/terminale mobile
2.1 Monitoraggio delle immagini su un telefono cellulare
2.2 Monitoraggio delle immagini su un terminale mobile
3 Registrazione manuale delle immagini sulla scheda di memoria SD
4 Azione al verificarsi di un allarme
4.1 Tipo di allarme
4.2 Azione al verificarsi di un allarme
5 Trasmissione delle immagini ad un server FTP
5.1 Trasmissione di un’immagine di allarme al verificarsi di un allarme (Trasmissione di immagini di allarme)
5.2 Trasmissione di immagini ad un intervallo o periodo designato (Trasmissione periodica di immagini all’FTP)
5.3 Salvataggio delle immagini sulla scheda di memoria SD quando fallisce la trasmissione di immagini mediante la funzione di trasmissione periodica di immagini all’FTP
6 Visualizzazione della lista del registro
7 Riproduzione di immagini sulla scheda di memoria SD
7.1 Riproduzione delle immagini “JPEG(1)”/“JPEG(2)”/“JPEG(3)” salvate sulla scheda di memoria SD
7.2 Riproduzione delle immagini “H.264(1)”/“H.264(2)”/“H.264(3)”/“H.264(4)” salvate sulla scheda di memoria SD
8 Riguardo alla sicurezza di rete
8.1 Funzioni di sicurezza predisposte
9 Visualizzazione del menu di configurazione da un PC
9.1 Come visualizzare il menu di configurazione
9.2 Come utilizzare il menu di configurazione
9.3 Riguardo alla finestra del menu di configurazione
10 Configurazione delle impostazioni di base della telecamera [Base]
10.1 Configurazione delle impostazioni di base [Base]
10.2 Configurazione delle impostazioni Internet [Internet]
10.3 Configurazione delle impostazioni riguardanti la scheda di memoria SD [Memoria SD]
10.4 Configurazione delle impostazioni riguardanti la rilevazione di alterazione [Rilevazione di alterazione]
10.5 Come configurare le impostazioni di rilevazione di alterazione
10.5.1 Generazione della chiave CRT (chiave crittografica)
10.5.2 Generazione del certificato auto-firmato (certificato di sicurezza)
10.5.3 Generazione del CSR (Certificate Signing Request)
10.5.4 Installazione del certificato rilasciato dalla CA
10.5.5 Configurazione della rilevazione di alterazione
10.6 Accesso e copiatura sul PC delle immagini salvate sulla scheda di memoria SD [Immagini sulla scheda di memoria SD]
10.7 Configurare la directory del PC sulla quale verranno scaricate le immagini su [Registro]
11 Configurazione delle impostazioni riguardanti le immagini e l’audio [Immagine/Audio]
11.1 Configurazione delle impostazioni riguardanti la modalità di cattura dell’immagine [JPEG/H.264]
11.2 Configurazione delle impostazioni riguardanti le immagini JPEG [JPEG/H.264]
11.3 Configurazione delle impostazioni riguardanti le immagini H.264 [JPEG/H.264]
11.4 Configurazione delle impostazioni riguardanti la regolazione delle immagini, lo zoom supplementare, la zona di privacy, il VIQS e la compensazione della distorsione dell’obiettivo [Qualità dell’immagine]
11.4.1 Configurazione delle impostazioni riguardanti la qualità dell’immagine (Menu di configurazione “Regolazione dell’immagine”)
11.4.2 Impostazione delle aree di mascheratura
11.5 Regolazione del campo ottico angolare utilizzando la funzione dello zoom supplementare
11.6 Configurazione delle impostazioni riguardanti la zona di privacy (Menu di configurazione “Zona di privacy” )
11.7 Configurazione dell’impostazione VIQS
11.8 Configurazione dell’area del VIQS
11.9 Configurazione delle impostazioni riguardanti la compensazione della distorsione dell’obiettivo
11.10 Configurazione delle impostazioni riguardanti l’audio [Audio]
12 Configurazione delle impostazioni del multiscreen [Multiscreen]
13 Configurazione delle impostazioni dell’allarme [Allarme]
13.1 Configurazione delle impostazioni riguardanti l’azione in seguito ad un allarme [Allarme]
13.2 Configurazione delle impostazioni riguardanti l’azione della telecamera al verificarsi di un allarme [Allarme]
13.2.1 Configurare le impostazioni relative alla qualità dell’immagine in caso di allarme
13.2.2 Configurare le impostazioni relative alle notifiche allarme via e-mail
13.2.3 Configurare le impostazioni relative alle trasmissioni dell’FTP delle immagini di allarme
13.2.4 Configurare le impostazioni relative alla registrazione su una scheda di memoria SD quando si verifica un allarme
13.2.5 Configurare le impostazioni relative alla notifica del protocollo di allarme Panasonic quando si verifica un allarme
13.2.6 Configurare le impostazioni relative alla notifica dell’allarme HTTP quando si verifica un allarme
13.3 Configurazione delle impostazioni del VMD [Area VMD]
13.3.1 Configurazione delle aree del VMD [Area VMD]
13.4 Configurazione delle impostazioni riguardanti il rilevamento sonoro [Rilevamento sonoro]
13.5 Configurazione delle impostazioni relative alla notifica dell’allarme [Notifica]
13.5.1 Configurazione delle impostazioni riguardanti il protocollo di allarme Panasonic
13.5.2 Configurazione delle impostazioni riguardanti la notifica dell’allarme HTTP
14 Configurazione delle impostazioni riguardanti la visualizzazione avanzata [Visualiz. avanzata]
14.1 Configurazione delle impostazioni riguardanti il ritaglio [Ritaglio]
15 Configurazione delle impostazioni riguardanti l’autenticazione [Gestione utenti]
15.1 Configurazione delle impostazioni riguardanti l’autenticazione dell’utente [Autent utente]
15.2 Configurazione delle impostazioni riguardanti l’autenticazione dell’ospite [Autent ospite]
15.3 Configurazione delle impostazioni riguardanti lo stream prioritario [Sistema]
16 Configurazione delle impostazioni di rete [Rete]
16.1 Configurazione delle impostazioni di rete [Rete]
16.2 Configurazione delle impostazioni di rete avanzate [Avanzato]
16.2.1 Configurazione delle impostazioni relative all’invio di e-mail
16.2.2 Configurazione delle impostazioni relative alla trasmissione dell’FTP
16.2.3 Configurazione delle impostazioni riguardanti il server NTP
16.2.4 Configurazione delle impostazioni UPnP
16.2.5 Configurazione delle impostazioni HTTPS
16.2.6 Configurazione delle impostazioni relative al DDNS
16.2.7 Configurazione delle impostazioni relative all’SNMP
16.2.8 Configurazione delle impostazioni Diffserv
16.3 Come configurare le impostazioni HTTPS
16.3.1 Generazione della chiave CRT (chiave crittografica SSL)
16.3.2 Generazione del certificato auto-firmato (certificato di sicurezza)
16.3.3 Generazione del CSR (Certificate Signing Request)
16.3.4 Installazione del certificato del server
16.3.5 Configurazione del protocollo di connessione
16.4 Accesso alla telecamera utilizzando il protocollo HTTPS
16.4.1 Installazione del certificato di sicurezza
16.5 Come configurare le impostazioni relative a DDNS
16.5.1 Configurazione del servizio DDNS (Esempio del servizio “Viewnetcam.com”)
16.5.2 Quando si utilizza il servizio “Viewnetcam.com”
16.5.3 Procedura per la registrazione delle informazioni per il servizio “Viewnetcam.com”
16.5.4 Controllo delle informazioni registrate per il servizio “Viewnetcam.com”
16.5.5 Quando si utilizza “Aggiornamento DNS dinamico”
16.5.6 Quando si utilizza “Aggiornamento DNS dinamico(DHCP)”
17 Configurazione delle impostazioni riguardanti gli schedule [Schedule]
17.1 Come impostare gli schedule
17.2 Come cancellare lo schedule impostato
18 Manutenzione della telecamera [Manutenzione]
18.1 Controllo del registro di sistema [Registro sistema]
18.2 Aggiornamento del firmware [Aggiornamento]
18.3 Controllo dello stato [Stato]
18.4 Ripristino delle impostazioni/Riavvio della telecamera [Riprist default]
18.5 Dati impostazioni/backup o ripristino dei registri [Dati]
19 Utilizzo del CD-ROM
19.1 Riguardo al launcher del CD
19.2 Installazione del “IP Setting Software” di Panasonic
19.3 Installazione dei manuali
19.4 Installazione del software visualizzatore
19.5 Configurazione delle impostazioni di rete della telecamera utilizzando il “IP Setting Software” di Panasonic
20 Riguardo al registro di sistema visualizzato
21 Correzione dei difetti di funzionamento
22 Struttura delle directory dell’unità B